L’anno 2025 rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di transizione ecologica del settore edilizio italiano, in coerenza con il quadro normativo europeo e con l’evoluzione del sistema dei bonus edilizi. Con l’entrata in vigore di nuove misure e l’evoluzione degli strumenti di incentivazione, il concetto di “abitare sostenibile” si traduce sempre più in scelte tecniche e progettuali misurabili, anche dal punto di vista energetico e ambientale.
La Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD), conosciuta come “Case Green”, rappresenta il pilastro normativo su cui si basano molte delle nuove disposizioni. Essa mira a promuovere un parco edilizio decarbonizzato e altamente efficiente entro il 2050.
🚫 Cessazione degli incentivi per caldaie a combustibili fossili
A partire dal 1° gennaio 2025, l’Italia ha ufficialmente sospeso l’erogazione di incentivi pubblici per l’installazione di caldaie autonome alimentate da combustibili fossili. Tale misura anticipa le scelte strategiche promosse a livello europeo e segna un progressivo disincentivo verso soluzioni energetiche ad alte emissioni.
Il focus si sposta su sistemi alimentati da fonti rinnovabili, come le pompe di calore elettriche, che, combinate a impianti fotovoltaici, consentono un abbattimento significativo delle emissioni di CO2 e un miglioramento complessivo delle performance energetiche dell’edificio.
📉 Superbonus: detrazione ridotta al 65% nel 2025
Il Superbonus, strumento introdotto per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli immobili, ha subito una progressiva rimodulazione. Nel 2025, la percentuale di detrazione fiscale riconosciuta per gli interventi ammissibili è pari al 65%.
Per accedere al beneficio, è necessario:
- Dimostrare il miglioramento di almeno due classi energetiche (o il conseguimento della classe energetica più alta possibile);
- Verificare la conformità tecnica e documentale degli interventi;
- Rispettare le tempistiche e le scadenze definite dalla normativa vigente.
Questa rimodulazione riflette una maggiore selettività nell’erogazione delle agevolazioni e sottolinea l’importanza di una progettazione integrata e coerente con i principi della sostenibilità edilizia.
🇪🇺 Direttiva “Case Green”: implicazioni sistemiche
La Direttiva EPBD revisionata, recentemente approvata in sede europea, impone agli Stati membri l’adozione di strategie nazionali per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Tra le principali novità:
- Entro il 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero;
- Sarà introdotta una tabella di marcia vincolante per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e residenziali con prestazioni più basse;
- Il valore economico degli immobili sarà sempre più legato alla classe energetica, influenzando direttamente le dinamiche del mercato immobiliare.
Per i professionisti del settore e per i futuri proprietari, si delinea un contesto in cui la valutazione energetica diventa un parametro imprescindibile nelle scelte di progettazione, acquisto e ristrutturazione.
🏡 Assago Green Village: un modello di abitare conforme alla transizione ecologica
Il progetto Assago Green Village incarna già oggi i principi fondanti della Direttiva Case Green, offrendo soluzioni abitative ad alte prestazioni energetiche, basate su tecnologie integrate e sull’uso sistematico di energie rinnovabili.
Le unità abitative del complesso sono progettate per:
- Raggiungere elevati livelli di efficienza energetica (in linea con le classi A e superiori);
- Integrare impianti intelligenti e sistemi domotici per la gestione ottimale dei consumi;
- Garantire comfort termoigrometrico e una significativa riduzione dei costi di esercizio.
In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, scegliere un immobile già conforme alle normative europee rappresenta una decisione razionale sia in termini ambientali sia patrimoniali.
📬 Approfondisci con noi
Contattaci per ricevere una consulenza su:
- Le unità disponibili presso Assago Green Village;
- Le agevolazioni fiscali vigenti nel 2025;
- Le strategie di investimento immobiliare sostenibile a lungo termine.