Chi ama la natura e non intende rinunciare a Milano, sceglie in molti casi Assago come comune per l’acquisto di un immobile. Il motivo? Di tutti i comuni dell’hinterland milanese, Assago è quello meglio collegato con la “Capitale economica” del Belpaese, grazie alla linea 2 della metropolitana, alle 4 autolinee esercitate da ATM e alla Tangenziale Ovest. La qualità dell’aria, le aree verdi il sano stile di vita, la presenza di una miriade di POI e di aspetti positivi progettati su misura per una famiglia, come la presenza di scuole, supermercati, farmacie, palestre, piscine, impianti sportivi, centri commerciali, ospedali e cliniche, più tutta una serie di chiese (Santa Maria, San Desiderio, San Giovanni Battista alla Bazzanella, Santa Margherita alla Bazzana e Sant’Ilario alla Bazzana) e architetture civili (Cascina Pontirolo, Cascina Castello, Cascina Cavallazza), fanno di Assago uno dei 143 enti locali virtuosi in tutto il territorio nazionale. Proposta Immobiliare più Esclusive ad Assago Di proposte immobiliari esclusive ad Assago ce ne sono diverse. Soluzioni immerse nel verde che dispongono di ascensore e di servizio di portineria Prestigiosi appartamenti mansardati all’interno di palazzi storici. Appartamenti di lusso, contraddistinti dalla presenza di cucina abitabile, salone ampio e di corridoio che permette l’accesso […]
Read OnCase ecosostenibili Non tutti sanno che gli alti consumi di energia elettrica oltre ad appesantire le nostre bollette ed alleggerire il nostro portafoglio, favoriscono l’accrescersi del surriscaldamento terrestre. L’effetto serra è il frutto dell’immissione nell’ambiente di gas “serra”, causato dalla combustione di combustibili fossili. I nostri gesti quotidiani, dai più comuni come fare una lavatrice al semplice riscaldamento del proprio appartamento, influiscono sull’ambiente circostante, creando notevoli danni all’ecosistema e al nostro benessere vitale. Al fine di ridimensionare l’impatto ambientale sono state emanate delle normative legislative specifiche anche per le strutture architettoniche. La Legge “Bossetti/Gatti n. 192 del 2005” ha reso obbligatoria a partire dal 2009 per gli immobili in vendita e nel 2010 per le locazione il possesso della certificazione APE. Cos’è l’APE? L’attestazione di prestazione energetica è una documentazione di carattere obbligatoria, con cui viene ad essere classificato il valore energetico di una determinata struttura architettonica. Un apposito software determina le caratteristiche energetiche di un dato fabbricato. I parametri sono indicati attraverso un sistema di classificazione alfanumerico in 10 classi “A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G” secondo un ordine crescente di consumo. La prerogativa dell’APE è quella di permettere a colui che vuole acquistare o […]
Read OnNelle città ad un passo da Milano, come Assago, si sta diffondendo da qualche anno a questa parte la cosiddetta “edilizia orizzontale“, contraddistinta da palazzine di medio piccole dimensioni immerse nel verde con appartamenti quasi tutti di classe energetica A, curati nei minimi particolari sia dal punto di vista estetico che architettonico. La classe energetica di un immobile, specie in una città nell’hinterland di Milano, è una variabile importante da tenere in considerazione sia per l’acquirente che per il costruttore, visto che vuol dire rispetto dell’ambiente e drastico abbattimento dei costi sulla bolletta elettrica. Abitare in un appartamento di classe energetica A vuol dire evitare sprechi di energia, agire in maniera ecosostenibile e usufruire di tutti i comfort nel totale benessere. I numeri sono chiari: risiedere in un appartamento di 100 metri quadri di classe energetica A ad un passo da Milano vuol dire spendere in media 300 euro all’anno. La cifra può arrivare ad essere dieci volte superiore per lo stesso appartamento se è in classe energetica G. Risultato? Il risparmio può arrivare fino a 2.700 euro all’anno. Anche il livello climatico della casa ne beneficia, visto che resterà costante, senza alcuna variazione di temperatura nelle 24 ore. Le […]
Read On