L’acquisto di un immobile a Milano e Provincia Classe energetica immobili Il mercato immobiliare ha subito ingiustamente una flessione negli ultimi anni, dovuta all’incertezza del momento storico, alla tassazione già eccessiva che si somma al timore di un’eventuale patrimoniale per risanare i conti statali, alla difficoltà di ottenere un mutuo e al timore di contrarlo in condizioni di precarietà. L’Italia suo malgrado si è prestata anche a manovre speculative da parte dei soliti speculatori, ma alla lunga il mattone sta recuperando la posizione che negli anni aveva raggiunto. Come in tutte le forme di investimento, anche gli immobili soffrono un momento di magra, ma meno di molti altri settori. In sostanza investire in immobili è una certezza alla pari di come lo era negli anni 80 e forse lo sarà ancora di più in un prossimo futuro. La classe energetica – Abitazioni ad Autonomia Energetica Si va sempre più delineando l’immagine dell’abitazione ad autonomia energetica devono essere o quanto meno a basso impatto ambientale, cioè immobili progettati con una particolare attenzione alla coibentazione e all’isolamento dalle temperature esterne per l’efficienza energetica, tali da minimizzare l’utilizzo di energia destinata alla climatizzazione e acqua calda. Il Governo ha varato provvedimenti in merito […]
Read OnLa casa come ambiente sicuro Negli ultimi anni, gli effetti del terremoto e dei cambiamenti climatici sul territorio italiano, sulla popolazione e sulla maggior parte delle abitazioni sono stati devastanti. Visto che la nostra nazione è ad alto rischio sismico, si parla con sempre maggiore frequenza di casa come ambiente sicuro e degli elevati standard di costruzione. Per vivere in sicurezza con i tuoi cari, devi prestare massima attenzione all’antisismicità dell’abitazione, affidandoti ad imprese edili con pluriennale esperienza sul campo. Norme da seguire per la costruzione di case sicure e anti sismiche In Italia, le norme tecniche, divenute obbligatorie per legge dal 2008, circa la realizzazione di case ed edifici sicuri, resistenti ed antisismici, sono rigide. Ogni impresa edile che si occuperà della costruzione dell’abitazione deve rispettare in maniera ligia le cosiddette NTC08 che disciplinano come va progettata, come va realizzata dal punto di vista operativo e come va collaudata un’abitazione antisismica. Ciò vuol dire che il costruttore è responsabile delle procedure di calcolo, del controllo delle strutture, delle verifiche dei materiali e delle regole di progettazione. Aspetti che non possono fare a meno di tenere conto della resistenza alle sollecitazioni sismiche e della durata nel tempo. La scelta dei […]
Read On