In una società dove se ci va bene l’aria che respiriamo è un mix di polveri e gas di scarico, dove i nostri bambini giocano attorniati dall’amianto, nascosto dietro portoni scenici e palazzoni lussosi di città, dove il verde lascia il spazio al grigiore del cemento, il viver sano rappresenta sempre più un’utopia. L’inquinamento atmosferico, infatti, è un dato certo e scientificamente attestato, cosi come la ricerca ha dimostrato che vi è un parallelismo tra alcune patologie cliniche (tumore, cancro, emicrania ec…) e l’ambiente in cui vive l’uomo. Al fine di ovviare ad una socità che diventa sempre più invivibile, si è cercato di favorire uno stile di vita al verde, e si sono diffusi gli ambienti sostenibili. Cos’è un ambiente sostenibile? Il concetto di ambiente sostenibile è legato a quello di sviluppo sostenibile. Un ambiente è sostenibile quando, nel rispetto dell’ecosistema, ottimizza l’utilizzo delle risorse della terra, al fine di evitarne l’esaurimento, con tecniche di rigenerazione. La questione della sostenibilità coinvolge vari aspetti della nostra quotidiniatà. Si è cercato di estendere i parametri dello sviluppo sostenibile nella costruzione di fabbricati ed abitazioni. Si tratta di costruzioni con standard di alto livello tecnologico, ma a basso livello energetico e con […]
Read OnNelle città ad un passo da Milano, come Assago, si sta diffondendo da qualche anno a questa parte la cosiddetta “edilizia orizzontale“, contraddistinta da palazzine di medio piccole dimensioni immerse nel verde con appartamenti quasi tutti di classe energetica A, curati nei minimi particolari sia dal punto di vista estetico che architettonico. La classe energetica di un immobile, specie in una città nell’hinterland di Milano, è una variabile importante da tenere in considerazione sia per l’acquirente che per il costruttore, visto che vuol dire rispetto dell’ambiente e drastico abbattimento dei costi sulla bolletta elettrica. Abitare in un appartamento di classe energetica A vuol dire evitare sprechi di energia, agire in maniera ecosostenibile e usufruire di tutti i comfort nel totale benessere. I numeri sono chiari: risiedere in un appartamento di 100 metri quadri di classe energetica A ad un passo da Milano vuol dire spendere in media 300 euro all’anno. La cifra può arrivare ad essere dieci volte superiore per lo stesso appartamento se è in classe energetica G. Risultato? Il risparmio può arrivare fino a 2.700 euro all’anno. Anche il livello climatico della casa ne beneficia, visto che resterà costante, senza alcuna variazione di temperatura nelle 24 ore. Le […]
Read On